Rame in Architettura e Interior Design: ecosostenibilità, uso e storia

Redazione
06 maggio 2022 di Luigi Luca Borrelli
1391      13

PLANIUM è attenta al discorso di green building in cui le aziende investono da tempo nell'ottica di un'architettura e di un'edilizia sostenibile, un tema che ha trovato un forte riscontro nel sociale negli ultimi anni. La naturalità del Rame gioca un ulteriore impatto a vantaggio dell'ecosostenibilità. In questo discorso rientra anche la sua natura di metallo puro, laddove invece nel linguaggio comune noi siamo abituati a definire metalli anche elementi che metalli non sono, e che sono invece leghe, perché formati dall'unione di più metalli. È dunque un elemento naturale, che non presuppone una lavorazione ulteriore per essere ottenuto, non necessita di un dispendio energetico. Inoltre, soltanto l'oro e argento sono più di questo metallo dei conduttori di calore, e da questo scaturisce la sua utilità e immediatezza: non servono passaggi ulteriori per avere la resa desiderata. Solo il Rame è invece riciclabile al 100%, e non emette sostanze che danneggiano l'ambiente: in Europa infatti quasi la metà di quello utilizzato proviene dal riciclo.

Utilizzo ed esempi storici

Il rapporto tra Rame e Architettura è particolare perché, come si sa, nonostante questo metallo sia resistente all'ossidazione in un primo momento, nel tempo i suoi stadi cromatici cambiano. Il che, da un punto di vista ambientale ed estetico, può essere addirittura un vantaggio, perché la colorazione Verde che assume nel tempo è speciale e ha una sua personalità. È anche la capacità del Rame di combinarsi con altri metalli a generare la sua spendibilità nell'Architettura e nel Design d'interni come rivestimento o dettaglio: basti pensare alla sua attitudine di legarsi ad altri metalli per formare moltissime leghe, le cui più famose sono ottone e bronzo, ma si ritiene che ne vengano adoperate più di 400! Quello che viene utilizzato per le facciate, inoltre, ha un grado di purezza che supera addirittura il 99%.

Esempi di utilizzo del Rame in Architettura portano grandi nomi con loro: Frank Lloyd Wrights, Michael Graves, anche il nostro Renzo Piano (si pensi al Museo della Scienza NEMO-Metropolis ad Amsterdam), gli svedesi Marianne Dahlbäck e Goran Mannson, che hanno progettato il Vasa Museum, un edificio di una certa dimensione che si impone nello skyline della città. L'uso storico di questo metallo in architettura ha una sua rilevanza non indifferente (spesso il Rame era utilizzato  con le sue leghe, tra cui il Bronzo); in Rame ancora si vedono in Danimarca alcuni particolari esterni del Castello di Kronborg, immortalato dall'Amleto di Shakespeare; o coperture in Germania del tetto della Cattedrale di Hildesheim, una delle più antiche Chiese episcopali in Germania.

  • Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    ORIGINALI

    Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    LEGGI

    17 marzo 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e il ritorno dello stile anni '70

    INTERIOR DESIGN

    Planium e il ritorno dello stile anni '70

    LEGGI

    07 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Il colore come forma di espressione individuale

    Il colore come forma di espressione individuale

    LEGGI

    24 febbraio 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e Pantone 2025

    Planium e Pantone 2025

    LEGGI

    16 gennaio 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Heaven Tree tra storia e mitologia

    Heaven Tree tra storia e mitologia

    LEGGI

    15 gennaio 2025 - by La Redazione TBlog