Nuove Luci sulle Città

Sant'Ambrogio e non solo

Redazione
27 novembre 2024 di Luigi Luca Borrelli
430      15

È in arrivo Sant'Ambrogio, e per l'occasione vogliamo ricordare attraverso lo Skylight, Nuove Luci su Milano un dettaglio sulla storia di questa città che non sempre è portato in auge, ma ha un suo interesse particolare e spessore: l'illuminazione.

10aok_DSCF0173-skylightmilano-corretto.jpg

Nei contorni cesellati di questo oggetto di design puoi notare, alle estremità degli edifici, delle torri, dei palazzi e dei luoghi storici che architettonicamente ne rappresentano i mutamenti e i tragitti, due lampioni posti per illuminare lo skyline del centro ambrosiano: illuminazione di tipo LED bianco caldo, DC 5V per far risaltare i contorni delle guglie e delle forme anche nella notte.

Ma torniamo un po' indietro, nella Milano del 1784. Nella città asburgica, sotto il dominio austro-ungarico, l'Imperatore Giuseppe II trova i fondi per dare avvio all'illuminazione notturna. Per decenni però il sistema sembra un po' traballare: è ancora perfezionabile, necessita di miglioramenti. I lampioni compariranno per la prima volta a Parigi nel 1825: anni nei quali Milano è illuminata, quartiere per quartiere, da chi la abita, con lanterne di ferro con candele. Poi la svolta: una volta arrivati, i lampioni sono travolgenti: 1158, di cui 223 di latta e 935 di rame; ma, nonostante la quantità, la qualità è ancora precaria: c'è una luminosità ancora fioca e alterna, tanto che si usano i fiammiferi per leggere i nomi delle strade. Però nel 1845 Mediolanum comincia a illuminarsi del gas di città, con la distillazione del carbon fossile. Le lampade a petrolio persistono, ma vanno via via scemando. È nel '900 che l'elettrico illumina con una sua svolta: l'AEM, che eredita l'illuminazione anche dai privati. Nel 1922, da poco conclusasi la Grande Guerra, a Milano sono ancora presenti 2722 lampioni a gas, ma quelli elettrici raggiungono già i 6161. Duomo, Stazione Centrale e Castello sforzesco vengono illuminate da AEM.

IMG_20241119_111906.jpg

Non è un caso che il progetto degli Skylight di TGroup dedicati a Roma, Milano, New York, Londra e Parigi sia soprannominato appunto Nuove Luci sulla Città: l'illuminazione è parte fondamentale di questi centri urbani.

Basti pensare all'illuminazione romana di Castel Sant'Angelo, un panorama noto in tutto il mondo, o al fatto che Parigi sia ancora soprannominata La Ville Lumiére, sia in senso fisico perché come accennato poc'anzi è stata tra le prime capitali a usufruire di un'illuminazione avanguardistica, che in senso figurato, perché è evidente che i Lumi sono anche quelli che portarono all'illuminismo, al trionfo della ragione, alla nascita della borghesia, alla Rivoluzione francese.

OK_IMG_20210516_194919-skylightparigi.jpg

O alle luci spettrali londinesi che tengono vivo il Tamigi, con le sue architetture un po' moderne e in parte gotiche. E New York non è da meno, perché questa autunnale Grande Mela è stato sotto i riflettori del Cinema per larga parte del secondo '900, tanto che tutti noi ce la ricordiamo per la sua vita notturna un po' thriller, un po' poliziesco, tra quartieri elettrizzanti e caratteristici, grattacieli avveniristici e commissariati: nel bene e nel male, una città prismatica dalle mille emozioni.

IMG_20221016_215845.jpg
  • Planium e Pantone 2025

    Planium e Pantone 2025

    LEGGI

    16 gennaio 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Heaven Tree tra storia e mitologia

    Heaven Tree tra storia e mitologia

    LEGGI

    15 gennaio 2025 - by La Redazione TBlog

  • Arredare con l'Ottone Planium

    INTERIOR DESIGN

    Arredare con l'Ottone Planium

    LEGGI

    11 dicembre 2024 - by Luigi Luca Borrelli

  • Caoscreo per un Natale ecosostenibile

    Caoscreo per un Natale ecosostenibile

    LEGGI

    11 dicembre 2024 - by La Redazione TBlog

  • Viaggiando con Skylight, Nuove Luci sulle Città e lo charme delle strade parigine

    Viaggiando con Skylight, Nuove Luci sulle Città e lo charme delle strade parigine

    LEGGI

    19 novembre 2024 - by La Redazione TBlog