Tra Arte e Tecnologia

una contaminazione creativa

Redazione
02 settembre 2022 di Eleonora Terenzi
422      13

La “contaminazione” creativa tra tecnica e design è da sempre presente in ogni nostra realizzazione: possiamo essere precisi al decimo di millimetro grazie alle tecnologie avanguardistiche adottate ma anche innovativi e fantasiosi nella loro applicazione.

Metal-morphosis è la nuova collezione PLANIUM che sperimenta texture dalle cromie sorprendenti realizzate con tecniche di ossidazione controllata e differenziata in funzione del tipo di metallo impiegato. Da rame, ottone, acciaio si ottengono tutte le gamme cromatiche possibili: dagli ocra ai verdi, dai toni ramati ai rossi, dai blu agli azzurri, dalle note argentee a quelle antracite, dai bruni al nero.

Volevamo offrire altre gamme cromatiche - oltre a quelle già proprie dei metalli - senza sovrapporre sulle superfici trattamenti cromatici di nessun genere ma facendo sì che le ossidazioni si creassero nel tempo grazie a sollecitazioni naturali, con l'impego di tecniche ecosostenibili e all' esperienza che ci fa prevedere la reazione della materia. Esperienza maturata negli anni attraverso la sperimentazione continua e la padronanza di tecnologie e metodi che ci permettono di trasformare ogni metallo nella forma e nel colore desiderato.

ARTICOLO1WAVE11.jpg

Ora “quadri”, ora arazzi o pannelli di rivestimento, addirittura sculture, queste opere si collocano in uno spazio trasversale, tra arte e design, tra gesto artistico e tecnologico.

L'avanguardistica innovazione industriale realizza l'ispirazione artistica; è in divenire il nuovo scenario di inedito stile italiano. La riciclabilità dei materiali, unitamente all'ecosostenibilità delle installazioni a secco, consentono di mantenere alta l'attenzione per l'ambiente.

Le texture sono realizzate meccanicamente o elettroliticamente dando la possibilità di proporre infiniti pattern applicabili come rivestimenti a parete o su elementi architettonici quali ad esempio colonne o scale, o ancora su pezzi d'arredo.

Metal-morphosis come dice il nome stesso è dunque trasformazione dei metalli in superfici che sono innovative, realizzate con tagli laser e tecniche avanzate, ma anche uniche e artistiche attraverso l'apporto manuale dei designer che creano volumi, colori, forme.

Senza rinunciare alle caratteristiche di resistenza e consistenza tipiche dei metalli, abbiamo voluto evidenziare il potenziale estetico delle ossidazioni che, se “controllate”, possono generare cromie infinite. Da limite, corrosione, l'ossidazione, orientata e arrestata, diventa appeal estetico, texture innovativa, espressione artistica, valore aggiunto e impronta stilistica by Planium.

WAVE11, design di Maurizio Galante e Tal Lancman, è il primo pezzo della serie dedicata a pannelli 3D in metallo. Realizzata con 200 lamine in ottone, intagliate con laser, modellate, assemblate e ossidate a mano, di 1.7 x 2.7 m di grandezza, contiene la maestria tecnica degli ormai 56 anni di esperienza che contraddistinguono la nostra azienda. Le onde vivono nel tempo con l'ossidazione che le ha erose, come sale marino su un corallo, come un antico pizzo.

ARTICOLO2-WAVE-11.jpg

Protagonisti della serie MAVI di Isil Cagatay sono invece gli arazzi Calypso (48 x 197 cm) e le grandi lastre artistiche incorniciate (1 x 2 m). I sottili “fogli” di rame e ottone rivelano sulle loro superfici un inaspettato tripudio di colori, quelli del Mar Mediterraneo.

ARTICOLO3.jpg
  • Verso l'Autunno con Planium

    INTERIOR DESIGN

    Verso l'Autunno con Planium

    LEGGI

    11 settembre 2023 - by Valentina Dago

  • Cocooning: il piacere di stare in un ambiente Planium

    INTERIOR DESIGN

    Cocooning: il piacere di stare in un ambiente Planium

    LEGGI

    11 settembre 2023 - by Valentina Dago

  • Greenyl. Un player originale

    Greenyl. Un player originale

    LEGGI

    11 agosto 2023 - by La Redazione TBlog

  • Sognare il Blu

    BELLESSERE

    Sognare il Blu

    LEGGI

    30 giugno 2023 - by Valentina Dago

  • Metallica

    INTERIOR DESIGN

    Metallica

    LEGGI

    22 marzo 2023 - by Luigi Luca Borrelli